Chi siamo

L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento, in via esclusiva o principale, delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D.Lgs. 117/2017, di seguito indicate con il richiamo alla corrispondente lettera dell’art. 5 comma 1:

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;

l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;

s) agricoltura sociale, ai sensi dell’articolo 2 della legge 18 agosto 2015, n. 141, e successive modificazioni;

L'associazione ha come scopo:
L’educazione, la crescita civile e il pieno sviluppo delle persone, soci e terzi, come singoli e nei gruppi ove formano la loro personalità. La valorizzazione dei principi di partecipazione e condivisione, per l'organizzazione economica e sociale delle comunità in cui opera.

In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell'intento di agire in favore di tutta la collettività, l'Associazione si propone di:

•    Organizzare corsi di formazione extra-scolastica, per giovani e adulti, per persone svantaggiate, con l’apporto delle nuove tecnologie ma conservando l’aspetto relazionale di primaria importanza. Si intende portare la formazione soprattutto per i giovani, il più vicino possibile ai luoghi vita e di aggregazione delle persone, per contribuire alla prevenzione della dispersione scolastica e al contrasto della povertà educativa;
•    Organizzare interventi di valorizzazione della cultura e del paesaggio, incoraggiando la creazione di reti di relazioni e lo sviluppo delle zone più periferiche e meno conosciute, mediante anche forme innovative di comunicazione, facilitando la diffusione delle nuove tecnologie, il loro uso razionale, orientato alla persona;
•    Di organizzare e gestire  attività di partecipazione e condivisione di idee e risorse, connesse all’ambiente, all’economia circolare, al riuso anche artistico con finalità di valorizzazione e promozione sociale e di interesse generale per la collettività;
•    Di organizzare  gite sociali, culturali e turistiche, raccolta e diffusione di ricerche sociali tematiche;
•    Erogare  servizi al fine di promuovere la qualità della vita degli associati e terzi, prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e familiare, di non autonomia, di discriminazione;
•    Elaborare progetti digitali, web, social, siti web, informatica.

Le attività dell’associazione, o quelle ad esse direttamente connesse, sono svolte principalmente a favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi tramite l’apporto prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati. In caso di necessità è possibile assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo nei limiti previsti dal Codice del Terzo settore.