Obiettivi del progetto:
Il progetto vuol far ragionare gli studenti sulle caratteristiche dei beni e dei servizi pubblici nonché sull’importanza di questi nella società. Si rifletterà sulla Pubblica Amministrazione e sulla creazione di regole condivise, che nella nostra società sono frutto di processi democratici e della rappresentatività.
Descrizione del progetto:
Gli studenti saranno invitati a riflettere sulla differenza tra beni e servizi pubblici e privati, dovranno identificare esempi di entrambi e individuare le caratteristiche che li distinguono. Verrà descritta l’azione della pubblica amministrazione, (organismi statali, enti locali e territoriali, …) ed esemplificato il processo di partecipazione democratica alla definizione delle leggi e all’assunzione delle decisioni, (le elezioni, maggioranze semplici e qualificate …). Verranno descritte le tappe che hanno portato all’Unione Europea.
Metodologia che verrà utilizzata:
Il progetto sarà declinato in funzione delle caratteristiche dell’Istituto e delle materie studiate.
Attraverso slide e collegamenti, gli studenti saranno accompagnati nello scoprire le caratteristiche dei beni e dei servizi pubblici, del settore pubblico e delle istituzioni Europee, diventeranno protagonisti tramite giochi di ruolo e sarà agevolata l’interazione durante gli incontri.